Il corso fornisce le basi teoriche sull’AI, sviluppa competenze pratiche di prompt engineering su diverse piattaforme (es. ChatGPT, Claude, Copilot) e guida le imprese nell’adozione di soluzioni innovative. Sono previste esercitazioni pratiche durante ogni incontro e il rilascio di un attestato di partecipazione al termine del percorso.
A chi si rivolge
I corsi si rivolgono a imprenditori, manager e personale operativo di PMI che esportano delle province di Milano, Monza Brianza e Lodi.
Perché partecipare
Durante questo percorso formativo:
- comprendeari le potenzialità dell’AI e dell’AI generativa;
- acquisirai competenze pratiche in prompt engineering e strumenti avanzati (ChatGPT, Perplexity, Copilot, ecc.);
- identificherai applicazioni reali per ottimizzare processi, comunicazione, market intelligence e internazionalizzazione;
- svolgerai esercitazioni pratiche, guidate e supportate da esperti di Intelligenza Artificiale, per sperimentare concretamente l’utilizzo degli strumenti presentati;
- ottenerrai una certificazione finale, rilasciata a chi avrà partecipato a tutti gli incontri previsti dal percorso.
Date e orari
Il percorso di formazione prevede un totale di 12 ore, suddivise in 4 sessioni da 3 ore ciascuna, che si svolgeranno interamente da remoto. Di seguito il calendario degli incontri:
- 30 giugno, ore 14:00–17:00
- 9 luglio, ore 9:30–12:30
- 14 luglio, ore 14:00–17:00
- 17 luglio, ore 9:30–12:30
Come partecipare
La partecipazione al corso è riservata a un massimo di 30 aziende, al fine di garantire il corretto svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni pratiche.
È necessario inviare una manifestazione di interesse e attendere la mail di conferma. Le aziende confermate riceveranno il link Zoom per partecipare, che verrà inviato il giorno precedente a ciascun evento.
Le adesioni sono chiuse per raggiunto limite massimo.